In primo piano
- 21 Aprile 2025Signore Gesù, Tu che sei la luce del mondo, ti ringraziamo per il dono di papa Francesco, grazie per la sua testimonianza di semplicità grazie per la sua attenzione agli ultimi, ai poveri, ai dimenticati grazie per la capacità di parlare a tutti grazie per il coraggio di andare controcorrente grazie per la sapienza di chiamare bene il bene e male il male. Signore Gesù, tu che ci hai fatto scoprire la misericordia, insegnaci a capire e seguire la lezione di perdono che ha contraddistinto tutta la vita di papa Francesco. Aiutaci a capire che non esiste peccato, che il Padre buono non perdoni. E se qualche colpa papa Francesco ha commesso, tu abbine misericordia in virtù della forza del suo amore. Signore Gesù che sei amico e fratello di tutti, grazie per l’umiltà di papa Francesco grazie per l’insegnamento che non c’è nessun uomo che possa essere considerato superiore agli altri grazie per gli abbracci ai malati e ai dimenticati grazie per averci fatto capire con papa Francesco che dobbiamo amare chi nessuno ama. Signore Gesù tu che sei il maestro della pace, insegnaci a capire, come ha sempre detto papa Francesco che non esiste nessuna guerra giusta che ogni conflitto è sempre una sconfitta che sparare in nome di Dio è una bestemmia che bisogna cercare anche il più piccolo appiglio per trasformare i pensieri bellicosi in sogno di pace. Signore Gesù che ami la vita come nessuno, insegnaci, come ha testimoniato papa Francesco che non esiste (continua)
- 23 Aprile 2025In concomitanza con il 50° anniversario della costituzione della Caritas diocesana di Tempio-Ampurias, sabato 10 maggio 2025, con inizio alle 9.30, si terrà ad Olbia, presso la chiesa parrocchiale di San Michele, il XIV Convegno regionale delle Caritas parrocchiali della Sardegna, dal titolo (continua)
- 20 Aprile 2025
- 15 Aprile 2025Per la sessione primaverile (che chiude l’anno pastorale 2024-2025), la Caritas diocesana di Iglesias propone due nuovi percorsi di formazione per volontari: il corso base per nuovi operatori (proposta che da anni accompagna gli itinerari formativi della Caritas diocesana) e il corso avanzato (continua)
- 15 Aprile 2025Il corso è rivolto in particolare: ai volontari che hanno già effettuato il corso base e saranno impegnati in un servizio di ascolto; ai volontari che operano già nei Centri di ascolto e desiderano approfondire la propria preparazione; agli operatori pastorali che svolgono un servizio caritativo a (continua)
- 10 Aprile 2025È online il decimo numero della newsletter delle Caritas diocesane della Sardegna IMPEGNO CARITAS dedicato alla Quaresima/Pasqua 2025. Guidati dall’anno giubilare in corso e dal tema propostoci dal Santo Padre, con la newletter n. 10, dal titolo “Tu sei la mia speranza” (Sal 71,5), ci si è (continua)
- 9 Aprile 2025Al via il corso base di formazione per volontari e operatori pastorali delle Caritas parrocchiali della Diocesi di Iglesias (sessione primaverile 2025). Quanti intendono impegnarsi a vario titolo nei diversi servizi caritativi dovrebbero maturare la consapevolezza che la fonte primigenia da cui (continua)
- 25 Marzo 2025Lunedì 24 marzo la Caritas diocesana di Iglesias ha vissuto una mattinata di condivisione con il nuovo vescovo, Mons. Mario Farci. La giornata è iniziata con un momento di confronto e di conoscenza presso l’Auditorium vescovile, a Iglesias, guidato dal direttore Raffele Callia, con i racconti (continua)
- 11 Marzo 2025La sofferenza provocata dal terribile terremoto avvenuto ad Haiti il 12 gennaio 2010 non è ancora cessata, in un prolungato contesto di gravissima povertà e di fortissima instabilità istituzionale. Dopo l’omicidio del presidente Jovenel Moïse, nel luglio del 2021, su quella poverissima porzione (continua)
- 4 Marzo 2025“Esprimo la mia preoccupazione per l’aggravarsi della situazione securitaria nella Repubblica Democratica del Congo. Esorto tutte le parti in conflitto ad impegnarsi per la cessazione delle ostilità e per la salvaguardia della popolazione civile di Goma e delle altre zone interessate dalle (continua)
- 30 Gennaio 2025Sabato 25 gennaio, per la quarta volta in 38 anni, Terralba ha ospitato la marcia della pace. Testimone di questa edizione è stato mons. Cesar Essayan, Vicario apostolico della Chiesa latina in Libano, un Paese tristemente coinvolto nella guerra in atto tra lo Stato di Israele e Hezbollah, (continua)