
Anche l’edizione 2022 del cosiddetto “Miracolo di Natale” ha stimolato la generosità di tante persone e organizzazioni prodigatesi per la migliore riuscita dell’iniziativa. Oltre 11.000 prodotti raccolti (di quasi 50 tipologie differenti) hanno contrassegnato questa edizione, fra cui pasta, pelati, legumi, tonno in scatola, latte, biscotti, caffè, riso, ecc. La manifestazione si è svolta venerdì 16 dicembre, tagliando il 26° traguardo di un evento ideato da Gennaro Longobardi (in collaborazione con l’emittente televisiva “Sardegna Uno”) che da sette anni, oltre che a Cagliari e in altre città, viene realizzata anche a Iglesias grazie alla generosa partecipazione di un nutrito raggruppamento di volontari formato da associazioni, gruppi spontanei, scolaresche, artisti e semplici cittadini. Quest’anno, per la prima volta, l’iniziativa è stata realizzata anche a Carbonia.
La Caritas diocesana di Iglesias, a nome delle diverse centinaia di beneficiari di tale raccolta, esprime sentimenti di gratitudine verso tutte le persone che si sono spese generosamente nel rendere possibile questa iniziativa. Per evitare di dimenticare qualcuno o qualche organizzazione, si esprime un generale grazie che abbraccia tutti coloro che si sono generosamente prodigati per la riuscita dell’iniziativa, all’insegna della disponibilità, del sacrificio, della collaborazione, del rispetto e della condivisione di valori quali la solidarietà e la fraternità.
A seguire l’elenco dettagliato dei prodotti donati presso i locali dell’Exmà di Iglesias.
|
Tutti i beni conferiti grazie al “Miracolo di Natale” vengono distribuiti alle famiglie bisognose attraverso l’Emporio della Solidarietà, un’innovativa opera-segno della Caritas diocesana, grazie alla quale si è evoluto il servizio di distribuzione dei beni di prima necessità.
Dal giorno dell’inaugurazione del servizio (13 giugno 2016) l’Emporio della Solidarietà cerca di far fronte ai bisogni primari di molti nuclei familiari (ad oggi sono alcune centinaia le persone aiutate attraverso questo servizio). I prodotti alimentari più consumati sono: pasta, latte, legumi, passata di pomodoro, pelati, cibi in scatola (come tonno o carne), alimenti per neonati, biscotti, fette biscottate e zucchero. A seguito di un’apposita autorizzazione rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale, sono disponibili anche i prodotti “freschi”, quali formaggi, burro e insaccati. Il servizio permette anche la dotazione di prodotti per l’igiene personale e domestica e dallo scorso anno anche articoli di cancelleria scolastica.
L’Emporio della Solidarietà si trova in uno degli spazi dell’ex mattatoio comunale ed è nato dalla collaborazione tra la Caritas diocesana di Iglesias (che ne ha promosso il progetto), le Caritas parrocchiali, il Volontariato Vincenziano, il Terz’Ordine Francescano e la Sodalitas (tutti nella città di Iglesias).
Caritas diocesana