“Dalla comunicazione alla relazione”. Corso di formazione avanzato sull’ascolto

Il corso è rivolto in particolare: ai  volontari che hanno già effettuato il corso base e saranno impegnati in un servizio di ascolto; ai volontari che operano già nei Centri di ascolto e desiderano approfondire la propria preparazione.

A conclusione di ogni modulo il corso prevede l’assegnazione di esercitazioni, in continuità con la proposta formativa d’aula.

Il corso è interamente curato dal dott. Sergio Murgia, psicologo del lavoro, psicoterapeuta e collaboratore dell’équipe formatori della Caritas diocesana di Iglesias. Fra i temi proposti: comunicare per capire; ascoltare per comprendere; gli ostacoli dell’ascolto; uscire da sé per accogliere l’altro; percezione della realtà e relazione con l’altro; dall’ascolto empatico all’ascolto simpatetico. La durata di ogni modulo sarà di circa 3, 4 ore.

La Caritas diocesana propone una sessione invernale del corso per l’anno pastorale 2024-2025, che inizierà giovedì 23 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Palazzo Vescovile, dalle ore 15.30.

A seguire le informazioni per l’iscrizione, le note logistiche e i contenuti dei moduli formativi:

MODULO TEMATICHE  DATA
1 Comunicare per capire

 

Giovedì 23 gennaio 2025
(ore 15.30)
2 Ascoltare per comprendere

 

Giovedì 30 gennaio 2025
(ore 15.30)
3 Gli ostacoli dell’ascolto

 

Giovedì 6 febbraio 2025
(ore 15.30)
4 Uscire da sé per accogliere l’altro

 

Giovedì 13 febbraio 2025
(ore 15.30)
5 Percezione della realtà e relazione con l’altro

 

Giovedì 20 febbraio 2025
(ore 15.30)
6 Dall’ascolto empatico all’ascolto simpatetico

 

Giovedì 27 febbraio 2025
(ore 15.30)

Clicca qui per scaricare il programma in pdf del corso.

Si chiede agli interessati di inviare le adesioni alla Segreteria della Caritas diocesana entro martedì 21 gennaio 2025 al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@caritasiglesias.it; comunicando il nome, il cognome, il numero di telefono e la specificazione del corso al quale si aderisce: “Corso di formazione avanzato sull’ascolto”.

La Caritas diocesana