Diocesi di Iglesias. Indicazioni del Vescovo per vivere personalmente e comunitariamente la Terza giornata mondiale dei poveri

Nella luce dell’Anno Santo della Misericordia è ormai il terzo anno che il Papa invita tutta la Chiesa, nella XXXIII domenica del Tempo Ordinario (quest’anno il prossimo 17 novembre), a celebrare con intensità la Giornata Mondiale dei Poveri.

Voglio perciò esortare ogni battezzato e ogni Comunità cristiana della nostra Diocesi a lasciarsi coinvolgere con impegno nella riflessione, nella preghiera e nella solidarietà per i poveri e con i poveri, guidati dal Messaggio di Papa Francesco sul tema “La speranza dei poveri non sarà mai delusa” (Salmo 9/10).

Siamo chiamati come Chiesa nella vita ordinaria di ogni giorno ad imitare l’ascolto attento e pieno di amore di Dio per i poveri. Siamo chiamati ad avere una attenzione d’amore verso ogni povero, perché nessuno di loro abbia a perdere la speranza nella salvezza.

In questo impegno a seminare speranza nei fratelli sperimenteremo anche noi l’amore di Dio: “I poveri ci salvano perché ci permettono di incontrare il volto di Gesù Cristo” (Messaggio, n.9).

Si sviluppi una particolare attenzione ai temi suggeriti dal Messaggio del Papa, in particolare nelle celebrazioni eucaristiche di sabato 16 e domenica 17, e nelle diverse iniziative che ogni Comunità potrà realizzare.

Vi esorto ad accogliere i suggerimenti e le proposte che la Caritas diocesana, l’Ufficio Catechistico e l’Ufficio Liturgico hanno pensato per questa III Giornata Mondiale dei Poveri.

È importante che tutti prendiamo consapevolezza della realtà della povertà nella sua complessità, anche attraverso il servizio di quanti ascoltano e osservano sistematicamente il disagio dei nostri fratelli. A questo proposito segnalo che la Delegazione regionale della Caritas, l’11 novembre p.v., presenterà a Sassari il “Report su povertà ed esclusione sociale in Sardegna 2019” (disponibile da quel giorno sul portale www.caritassardegna.it).

Invito anche caldamente a conoscere meglio alcuni fra i tanti servizi caritativi presenti in Diocesi, sorti dalla collaborazione tra la Caritas e le comunità parrocchiali. Alcuni di essi rimarranno aperti in determinati orari per consentire, attraverso il dialogo con i volontari presenti, di “venire e vedere”, secondo l’esortazione evangelica.

Mi auguro che la nostra Chiesa viva al meglio questa III Giornata Mondiale per i Poveri e possa crescere nella testimonianza della carità e nell’esperienza dell’amore di Dio, a cui siamo chiamati nella fede del nostro Battesimo.

+ Giovanni Paolo Zedda

Materiali utili per la Giornata
Il testo del messaggio del Papa
La Scheda sugli aspetti liturgici, a cura dell’Ufficio liturgico diocesano
Le iniziative promosse nella Diocesi di Iglesias