“Vieni e vedi”. Una proposta di servizio volontario per i giovani dai 18 ai 30 anni

Vieni e vedi è una bella opportunità che la Caritas diocesana offre ai giovani che intendono mettersi alla prova in un momento di orientamento nel proprio percorso di vita; mentre sono alla ricerca di un lavoro o stanno già lavorando, stanno per terminare un ciclo di studi o ne hanno iniziato uno nuovo o semplicemente desiderano capire come proseguire il proprio cammino. La proposta si rivolge a tutti quei giovani che sentono il desiderio di venire a conoscere meglio il mondo del volontariato in Caritas e che intendono mettere a disposizione, per un periodo breve, medio o lungo, parte del proprio tempo per aiutare gli altri. Venire e poi vedere con i propri occhi quanto di bello e di buono si può fare donando semplicemente sé stessi, anche solo per poche ore. Una bella occasione per mettere testa, cuore e mani a servizio degli altri. Questa proposta di volontariato offre l’opportunità di fare un’esperienza in grado di: favorire la conoscenza di alcune opere e progetti della Caritas diocesana; vivere un’occasione arricchente di socializzazione con gli altri volontari e i beneficiari; accrescere le proprie competenze sul mondo del volontariato, attraverso una pratica formativa ricca di contenuti e valori.

DESTINATARI
Giovani, ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 30 anni, desiderosi di donare alcune ore del proprio tempo nella dimensione della gratuità e del dono di sé. Possono partecipare anche coloro che hanno già fatto esperienze di volontariato e/o di Servizio Civile.

SEDI DEL PROGETTO

  • Uffici della Caritas diocesana di Iglesias, Piazza Municipio 10 – Iglesias (SU)
  • Progetto degli Orti solidali di comunità, Località Monti Santu – Iglesias (SU)
  • Emporio della Solidarietà, Via Crocifisso – Iglesias (SU)
  • Casa di prima accoglienza Santo Stefano, Via Tangheroni 3 – Iglesias (SU)

DURATA
A seconda del tempo a disposizione e delle possibilità, il progetto offre tre modalità:

  • Proposta “small”: 1 giorno di orientamento e 2 giorni di servizio e formazione;
  • Proposta “medium”: 1 giorno di orientamento e 3/4 giorni di servizio e formazione;
  • Proposta “large”: 1 giorno di orientamento e 9 giorni di servizio e formazione.


ACCOMPAGNAMENTO E MONITORAGGIO
Ogni attività avverrà attraverso l’accompagnamento di specifici referenti e tutor dei vari progetti e sarà monitorata attraverso la supervisione della équipe della Caritas diocesana.

A conclusione del percorso la Caritas diocesana rilascerà una certificazione attestante la partecipazione ad attività di volontariato e formative, utile anche ai fini curriculari.

COSTI
Le spese di vitto, trasporto e assicurative sono a carico della Caritas diocesana.

CONTATTI
Per segnalare la tua candidatura o per ricevere ulteriori informazioni sul progetto scrivi a: vienievedi@caritasiglesias.it

 

Scarica qui la scheda descrittiva del progetto.

In Somalia oltre un milione di sfollati interni in tempi record

Foto UNHCR

In circa 130 giorni più di un milione di somali ha lasciato la propria casa per raggiungere luoghi sicuri e lontani da conflitti armati, inondazioni devastanti (in alcune zone) e siccità gravissime (in altre). Molte di queste persone costrette alla fuga dalle regioni di Hiraan, nella Somalia centrale, da Gedo, nella Somalia meridionale, e dal confine con il Kenya, sono giunte in aree urbane sovraffollate e sotto stress per ospitalità già in corso di numerosi sfollati interni. Attualmente, sono oltre 3,8 milioni gli sfollati interni in Somalia, aggravando una situazione umanitaria già estremamente precaria, in cui circa 6,7 milioni di persone lottano ogni giorno per far fronte al proprio fabbisogno alimentare (oltre mezzo milione di bambini risultano gravemente malnutriti).

A denunciare la difficilissima situazione registratasi in Somalia è l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e il Consiglio Norvegese  per i Rifugiati (NRC). I dati a disposizione parlano di un esodo che nei primi 5 mesi di quest’anno è stato causato da violente inondazioni che hanno sommerso interi villaggi, costringendo alla fuga oltre 408.000 persone; da importanti siccità che hanno causato lo spostamento di oltre 312.000 persone; nonché da condizioni di profonda insicurezza e da conflitti armati negli scontri fra le fazioni in lotta nel Paese.

Secondo i dati del Protection and Return Monitoring Network, un progetto (guidato dall’UNHCR e attuato in collaborazione con il NRC) che fornisce informazioni sui rischi di sfollamento e protezione, nell’ultimo periodo questa è la terza volta che in Somalia si supera il milione di sfollati interni in un solo anno. Le due volte precedenti sono state registrate nel 2020 e nel 2022. A differenza degli anni passati, tuttavia, questa crisi si sta verificando all’inizio dell’anno, con 1 milione di sfollati a maggio prima che si affronti il difficile periodo di agosto/settembre.

Si tratta di una situazione allarmante, non conosciuta – e fatta conoscere – adeguatamente dai media internazionali. Come ha dichiarato il direttore nazionale del NRC per la Somalia, Mohamed Abdi, «alcune tra le persone più vulnerabili sono state costrette ad abbandonare il poco che avevano per andare verso l’ignoto. Con un milione di sfollati in meno di cinque mesi possiamo solo temere il peggio nei prossimi mesi, poiché in Somalia ci sono tutti gli ingredienti per una catastrofe pronta ad esplodere».

Non molto diverse sono le parole formulate da Magatte Guisse, rappresentante dell’UNHCR in Somalia: «I bisogni umanitari in Somalia continuano a crescere. Stiamo collaborando con le agenzie umanitarie per rispondere al meglio ma, con l’aumento di giorno in giorno delle persone sfollate, i bisogni sono impellenti. È una grande tragedia assistere all’impatto sulle persone più vulnerabili della Somalia. Sono tra i meno responsabili del conflitto e della crisi climatica, ma sono tra i più colpiti».

Il cosiddetto “Piano di risposta umanitaria per il 2023”, con cui è stato lanciato un appello per 2,6 miliardi di dollari per rispondere entro l’anno in corso ai bisogni primari di circa 8 milioni di somali (di cui circa 1,4 milioni di bambini sotto i 5 anni), rischia di essere già superato da una realtà emergenziale in continua evoluzione. D’altra parte, le Agenzie umanitarie al momento hanno ricevuto soltanto il 22% delle risorse volte a fornire l’assistenza necessaria.

Raffaele Callia

Emilia Romagna: Caritas vicina alle popolazioni colpite dalle alluvioni. Comunicato di Caritas Italiana

Dal sito di Caritas Italiana

Caritas Italiana segue con apprensione quanto sta accadendo in Emilia Romagna, devastata in questi giorni da forti nubifragi e allagamenti, dopo quelli già avvenuti ad inizio mese, ed esprime il suo cordoglio per le vittime e la sua vicinanza alle popolazioni colpite, in particolare a quanti sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni.

“Siamo in costante contatto con il Delegato regionale Caritas dell’Emilia Romagna e con i Direttori delle Caritas diocesane – dichiara don Marco Pagniello, Direttore di Caritas Italiana -, per avere un quadro aggiornato della situazione e individuare insieme le prime necessità a cui far fronte, in coordinamento anche con la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana e i Vescovi delle diocesi maggiormente coinvolte”.

“I Direttori delle Caritas diocesane dei territori più colpiti, come Cesena, Forlì, Faenza e Imola, riportano una situazione ancora caotica e in cui prevale ora l’esigenza di sgombro dell’acqua e di pulizia delle case sommerse dal fango – segnala il Delegato regionale, Mario Galasso –. Molte strutture diocesane, come empori e mense sono state colpite esse stesse dalle alluvioni, nonostante questo le varie Caritas diocesane e parrocchiali sono già attive nell’ospitare famiglie e nel supportarle sui bisogni più immediati (acqua potabili, coperte, ecc…) e su questi aspetti continueremo ad operare nei prossimi giorni”.

“Quella in corso è una emergenza che interpella tutti e dobbiamo prendere atto di questa realtà. Come scrive papa Francesco nell’Enciclica Laudato Si’ – aggiunge don Pagniello –, dobbiamo sempre ricordarci che ‘non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale’ e che ‘le soluzioni richiedono un approccio integrale per combattere la povertà, per restituire la dignità agli esclusi e nello stesso tempo per prendersi cura della natura’”. “Per questo come Caritas siamo pronti a intervenire in una prospettiva di accompagnamento che, come già sperimentato in precedenti emergenze in Italia e nel mondo, metta al centro i bisogni delle persone, in particolare di quelle che vivevano già situazioni di disagio sociale ed economico e che rischiano di rimanere escluse da altre forme di supporto”, continua il Direttore di Caritas Italiana.

“Accanto a questo è sempre più evidente come queste crisi climatiche vadano prevenute e occorra denunciare tutte quelle azioni di consumo, di spreco e di alterazione dell’ambiente, sia pubbliche che private, sempre più insostenibili”, conclude don Pagniello.

Maggiori informazioni al link di Caritas Italiana
Clicca qui per il comunicato stampa della CEI del 22 maggio

Autonomia differenziata e questione meridionale

Foto di Gherardo Sava

“La trasformazione del Mezzogiorno nella parte più vecchia e dipendente del Paese consolida […] la prospettiva di un Sud assistito, improduttivo; una palla al piede della quale liberarsi. Non è un processo alle intenzioni ricondurre a questi aspetti l’insistenza con la quale a Nord si punta a risolvere “per parti” la crisi italiana e a rivendicare autonomia, continuando ad accampare diritti alla restituzione di illusori e inesistenti residui fiscali”.

Così si esprime un recente Rapporto SVIMEZ a proposito dei mutamenti del Mezzogiorno d’Italia, ponendo l’accento su alcune questioni che richiamano immediatamente alla mente l’impegno dell’attuale Governo nel promuovere nuovi livelli di autonomia (la cosiddetta “autonomia differenziata”) per le regioni italiane. Per il Sud Italia si tratta di mutamenti sotto il profilo demografico (con un progressivo declino della natalità), della mobilità umana (con la persistenza di una emorragia migratoria di giovani e qualificate risorse) e del crescente divario in termini sociali ed economici nei confronti del Settentrione. A fronte di questi mutamenti in negativo la SVIMEZ accenna a un rischio di vera e propria “desertificazione” sociale, umana ed economica per il Mezzogiorno d’Italia.

Un confronto dei dati riguardo al cambiamento degli ultimi 50/70 anni pone bene in evidenza tale “desertificazione”. Negli anni ‘50 del Novecento, il 37,2% della popolazione italiana viveva a Sud e da quest’area proveniva il 49,6% delle nascite del Paese. Nel 2022 solo il 33,6% della popolazione italiana vive nel Mezzogiorno e da esso proviene soltanto il 35,7% delle nascite, per lo più a causa di una bassa fecondità. Nel 2040 l’ISTAT prevede che la popolazione italiana potrebbe ridursi di circa 2,9 milioni di abitanti, 2 dei quali dovuti al declino demografico del Mezzogiorno.

Cambiano dunque i paradigmi di riferimento. Se un tempo gli stereotipi prevalenti erano quelli di un Sud Italia dove le famiglie erano mononucleari, con molti figli e con una solidarietà interna perfino eccessiva, fino a sfociare nel fenomeno del “familismo amorale” teorizzato da Banfield; al giorno d’oggi le diverse aree del Paese si sono uniformate alla realtà di famiglie fluide, poliedriche e con una numerosità incerta, soprattutto con riferimento alla natalità. In questo senso è assai particolare il caso della Sardegna, la quale nel 1951 era la regione più feconda d’Italia (con 3,9 figli per donna) mentre nel 2020 si colloca in fondo alla graduatoria regionale con il tasso di fecondità più basso (meno di 1 figlio per donna).

Mentre una prolifica letteratura sociologica si sforza da qualche anno di interpretare le causa delle bassa fecondità, correlandola non solo ai costumi e agli stili di vita ma anche alle fragilità del mercato del lavoro, all’elevato costo di allevamento dei figli, all’assenza di solide infrastrutture sociali e reti di welfare in grado di sostenere le strategie genitoriali, alcuni analisti si soffermano in particolare sul ruolo delle politiche pubbliche per il Mezzogiorno, dopo 72 anni di interventi straordinari (a cominciare dalla istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, nel 1950) non in grado di ridurre i noti divari tra Nord e Sud. Uno di questi analisti, Carlo Borgomeo (attuale presidente della Fondazione con il Sud e sindacalista di lungo corso), sostiene la tesi di una “errata cultura dello sviluppo, tutta quantitativa ed economicistica; tutta basata sull’esigenza di rendere forte e potente l’offerta di risorse; e sostanzialmente disattenta alla domanda, alle energie locali, alle responsabilità locali. I meridionali, popolo ed istituzioni, destinatari e non corresponsabili delle politiche e degli interventi”. In altri termini, per Borgomeo non può esserci sviluppo solido e duraturo se non vi è una sufficiente dotazione di capitale sociale.

In un momento delicatissimo per la vita del Paese, nel quale le forze di governo sono intenzionate a metter mano al tema delle “autonomie differenziate”, è da considerare quanto mai opportuno il richiamo alle parole dei Vescovi italiani, i quali nell’ottobre del 1981, in un documento dal titolo La Chiesa italiana e le prospettive del Paese, affermano che “Il Paese non crescerà, se non insieme”. Tema che verrà poi ripreso in un altro documento dell’episcopato italiano (26 ottobre 1989) dal titolo “Sviluppo nella solidarietà. Chiesa italiana e Mezzogiorno”. Se ne potrebbe suggerire una rilettura a quanti, tra i rappresentanti politici attuali che dichiarano di ispirarsi ai valori evangelici, avranno la responsabilità di formulare delle specifiche riforme in materia.

Raffaele Callia

Come interrompere la trasmissione intergenerazionale della povertà

Foto The New York Public Library da Unsplash

Lo scorso anno Caritas Italiana e Caritas Sardegna hanno condotto uno studio delle situazioni di povertà ereditaria. A livello nazionale, nelle storie di deprivazione intercettate, i casi di povertà intergenerazionale pesano per il 59,0%; nelle Isole e nel Centro il dato risulta ancora più marcato, pari rispettivamente al 65,9% e al 64,4%.

Il rischio di rimanere intrappolati in situazioni di vulnerabilità economica, per chi proviene da un contesto familiare di fragilità, è di fatto molto alto. Il nesso tra condizione di vita di chi chiede aiuto alla Caritas e condizioni di partenza si palesa su vari fronti oltre a quello economico: in primis nell’istruzione. Le persone che vivono oggi in uno stato di povertà, nate tra il 1966 e il 1986, provengono per lo più da nuclei familiari con bassi titoli di studio, in alcuni casi senza qualifiche o addirittura analfabeti (oltre il 60% dei genitori possiede al massimo la licenza elementare).

L’Osservatorio delle povertà e delle risorse della diocesi di Iglesias, così come realizzato da Caritas Italiana e Caritas Sardegna, ha contribuito all’esplorazione del fenomeno. L’ha fatto attraverso un focus group tra operatori sociali, un’intervista e tre beneficiari e a due volontari.

Il focus group è stato realizzato a febbraio del 2022 e sono stati affrontati i seguenti temi: la percezione della povertà intergenerazionale; le cause che alimentano la trasmissibilità della povertà; gli elementi che possono rompere la catena di povertà; le risorse da mettere in campo per favorire la mobilità sociale; i suggerimenti e le idee per offrire maggiori opportunità di riscatto sociale. Tra le cause che alimentano il fenomeno vi sono la bassa scolarità diffusa tra i soggetti incontrati, che limita l’accesso al mondo del lavoro, l’abbandono scolastico e il ruolo delle famiglie nel percorso di studio dei figli. Per spezzare la catena della trasmissione della povertà, dalle esperienze dei partecipanti al focus group è necessario agire su più fronti. Da una parte è indispensabile combattere la povertà educativa per avere gli strumenti necessari per affrontare il futuro, esercitare i propri diritti, avere più opportunità di riscatto sociale ed economico. L’istruzione/formazione come riscatto è una delle possibili soluzioni al superamento del fenomeno. In particolare, una delle persone intervistate durante la ricerca ha rilevato che «il versante formativo può avere una grande rilevanza quando si ha la possibilità di un rapporto non occasionale ma continuativo; allora […] si può ragionare e provare insieme a parlare di futuro, costruire e risvegliare le energie che sono in ognuno». Ciò vale soprattutto in riferimento ai giovani.

Oltre al focus group, al quale hanno preso parte dei rappresentanti del volontariato vincenziano, dell’Emporio della Solidarietà della Caritas, del Consultorio familiare diocesano, della Sodalitas, del Comune di Iglesias, della Scuola secondaria di secondo grado e un parroco di Iglesias, sempre a livello diocesano sono state realizzate anche delle interviste a tre beneficiari e a tre volontari della Caritas. Anche da tali testimonianze emerge come le tre leve per sradicare il fenomeno della trasmissione intergenerazionale della povertà siano l’istruzione, la consulenza familiare e la formazione al lavoro. Un buon livello di istruzione costituisce una delle principali leve in grado di favorire la mobilità sociale, essendo strettamente correlato a un accesso più ampio in termini di opportunità lavorative e a una migliore posizione contrattuale e retributiva. Ad elevati titoli di studio, peraltro, corrispondono anche maggiori condizioni di benessere e di crescita complessiva della persona in termini psico-sociali e culturali.

Nell’indagine realizzata da Caritas Sardegna sono stati presi in esame 85 casi complessivi di persone di età compresa tra i 36 e i 56 anni (nati dunque tra il 1966 e il 1986), su una quota di campionamento teorico stratificato pari a 134, avendo concentrato l’attenzione sui soli beneficiari italiani non coinvolti in situazioni di povertà estrema (in linea con l’indagine nazionale). Anche la ricerca regionale conferma uno stretto vincolo tra il basso livello di istruzione dei genitori e il basso titolo di studio conseguito dai figli. Sia le madri che i padri dei beneficiari (persone nate tra gli anni ’40 e ’60), si collocano infatti su livelli formativi molto bassi, prevalendo coloro che hanno conseguito la sola licenza elementare. Il dato si avvicina al 50,0% per entrambi (il 49,4% per i padri e il 47,5% per le madri); seguono a distanza quanti possiedono la licenza media inferiore (oltre un quarto del totale nel caso delle madri e un quinto per i padri). Pertanto, la percentuale di laureati e diplomati è bassissima.

Le famiglie d’origine descritte dagli intervistati sono spesso caratterizzate da situazioni di evidente instabilità relazionale nei rapporti tra i genitori e, di conseguenza, nel rapporto con i figli. Da tutte le interviste effettuate emergono famiglie d’origine vulnerabili, allargate, ricomposte, monogenitoriali (ragazze madri ma anche padri single), contrassegnate da conflitti non sanati, quasi sempre caratterizzate dalla precarietà lavorativa dei genitori (lavori a intermittenza, sottopagati e irregolari). Alcune volte si tratta di famiglie molto povere economicamente e con molti figli a carico.

Ai beneficiari dei Centri di ascolto è stato domandato quale fosse la professione dei propri genitori; nel caso di più occupazioni è stato chiesto di far riferimento a quella svolta per più tempo. I padri delle persone intervistate risultano impiegati per lo più come artigiani o operai specializzati o in occupazioni non qualificate; a seguire si collocano coloro che operano nel campo delle professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi e nella classe occupazionale dei conduttori di impianti e conducenti di veicoli. Rispetto alla condizione occupazionale delle madri, è evidente l’elevata incidenza delle casalinghe, le quali costituiscono il 69,0% del totale. Tra chi invece svolge un lavoro, una quota significativa si colloca nel gruppo delle professioni non qualificate; seguono le madri occupate nelle attività commerciali e nei servizi. Anche tra le madri il peso di chi si posiziona su categorie professionali di minore specializzazione risulta quindi molto elevato. Per quanto concerne la condizione occupazionale dei figli, vale a dire dei beneficiari dei Centri di ascolto Caritas, è assai elevata la quota di quanti hanno dichiarato di essere disoccupati.

Sara Concas
Osservatorio delle povertà e delle risorse
Caritas diocesana

Il Sudan rischia una nuova gravissima crisi umanitaria

Foto di Chetan Sharma su Unsplash

Ai primi di febbraio di quest’anno Papa Francesco ha visitato il Sud Sudan insieme all’arcivescovo anglicano di Canterbury, Justin Welby, e al moderatore della Chiesa di Scozia, Jim Wallace. Una visita importante in una terra martoriata dai conflitti etnici e dalle divisioni – alimentate anche dalla guerra per il petrolio -, con oltre 3 milioni di sfollati interni, di cui oltre 30.000 nella sola regione di Juba.

Il mese scorso un ennesimo tentativo di colpo di Stato ha fatto precipitare nuovamente nel caos il Paese africano, con uno scontro aperto che vede contrapposti da un lato l’organizzazione paramilitare denominata “Forze di Supporto Rapido” (RSF), guidata dal generale Mohammed Dagalo; dall’altro le forze dell’esercito ufficiale guidato dal capo di stato maggiore Abdel Fattah Abdelrahman al-Burhan, nonché capo di Stato de facto dopo il golpe dell’ottobre 2021. Gli scontri nella capitale, Khartoum, hanno fatto registrare alcune centinaia di vittime fra i civili e hanno allertato la comunità internazionale, dando vita a imponenti evacuazioni di cittadini stranieri, fra cui quasi 150 italiani.

A permettere un clima di stabilità al Paese non è bastata la rivoluzione democratica del 2019, che aveva chiuso i conti con la leadership di Omar Hasan Ahmad al-Bashir, accusato dalla Corte penale internazionale dell’Aia di genocidio, a causa delle violenze inferte alle minoranze non arabe del Darfur. Il processo democratico e l’accordo di transizione verso un governo civile, infatti, sono stati ampiamente compromessi dagli stessi militari che oggi si fronteggiano su campi opposti, i quali, a loro volta, sono influenzati da interferenze che provengono dall’estero, che si poggiano su rilevanti interessi economici e che hanno tutto l’interesse a gettare benzina sul fuoco. Fra le interferenze più evidenti quella del vicino Egitto, ma anche della Libia del controverso Khalifa Haftar (nei giorni scorsi scorsi ricevuto a Roma dal presidente del Consiglio Meloni), del Ciad, degli Emirati Arabi Uniti e della stessa milizia russa Wagner.

Di fronte all’affanno diplomatico delle Nazioni Unite alcuni Paesi della regione facenti capo all’Unione africana, tra cui Gibuti, stanno provando a chiedere il cessate il fuoco e a percorrere la strada di una mediazione tra le parti in conflitto. Nel frattempo, giungono notizie allarmanti dalla regione occidentale del Sudan, il Darfur, ove sono ripresi gli scontri armati tra la componente araba e quella non araba, richiamando alla memoria il drammatico scontro genocida dei primi anni del 2000, con oltre 300.000 morti a causa della violenza e oltre 400.000 per carestia e malattie. La guerra scoppiata a Khartoum, pertanto, rischia di riaccendere pericolosamente il conflitto nel Darfur e far divampare una guerra civile su vasta scala.

A causa dei conflitti in atto gli operatori umanitari non riescono a portare avanti il proprio lavoro, con un sistema sanitario che è quasi al collasso. Tutto ciò rischia di trasformare questo ennesimo scenario di caos militare e politico in un’ennesima crisi umanitaria, in un Paese con oltre 40 milioni di abitanti e un’infinità di problemi che non potranno essere risolti finché la politica non riprenderà il proprio posto facendo finalmente tacere le armi.

Raffaele Callia

I Vescovi sardi hanno nominato il nuovo delegato regionale Caritas

Nel corso della loro riunione ordinaria, tenutasi venerdì 21 aprile sotto la presidenza di mons. Antonello Mura, vescovo di Nuoro e Lanusei, i Vescovi sardi hanno nominato don Marco Statzu – a partire dal 15 giugno – nuovo Delegato regionale della Caritas. La nomina è stata effettuata in sostituzione di Raffaele Callia per conclusione di mandato. Al delegato uscente i Vescovi e i direttori Caritas hanno espresso parole di gratitudine per aver guidato lodevolmente la delegazione regionale della Caritas negli ultimi cinque anni, in un periodo delicato e particolarmente impegnativo. Il delegato uscente e tutti i direttori delle Caritas diocesane della Sardegna augurano buon lavoro al nuovo delegato e assicurano la propria collaborazione e l’accompagnamento nella preghiera.

Don Marco Statzu è nato nel 1979, ultimo di quattro figli. È prete della diocesi di Ales-Terralba dal 2004. Ha studiato Teologia a Cagliari e a Roma. Attualmente è direttore della Caritas diocesana di Ales-Terralba, parroco di Sa Zeppara (Guspini), Direttore dell’Istituto Diocesano di formazione teologica “Mons. G.M. Pilo” e docente della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, Direttore dell’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro. In Diocesi è anche Vicario Episcopale per la formazione del clero, i problemi sociali, la testimonianza della carità. Nell’ultimo decennio ha pubblicato alcune raccolte di poesie.

La Caritas di Iglesias al 43° Convegno nazionale Caritas di Salerno

A Salerno, in occasione del 43° Convegno nazionale delle Caritas diocesane, tenutosi dal 17 al 20 aprile, era presente anche una piccola delegazione della Caritas di diocesana di Iglesias, rappresentata dal direttore e da due collaboratori.

Nel complesso ha preso parte una porzione significativa delle diocesi sarde, 7 su dieci, con una ventina di partecipanti tra direttori e collaboratori. Un dato importante per segnalare l’attenzione delle Caritas sarde riguardo alla proposta che Caritas Italiana sta portando avanti nel più ampio scenario di una Chiesa impegnata nel cammino sinodale.

Una proposta che sappia guardare con maggiore attenzione alle povertà e soprattutto alle persone più fragili, raccogliendo l’invito di Papa Francesco ad essere sempre più protagonisti con i poveri e non solo per i poveri; trasformando tutte le attenzioni di carità quotidiane nei nostri territori in azioni di tipo politico nel senso più alto e nobile del termine, ovverosia quella carità che diventa capace di costruire giustizia sociale, alcune volte anche attraverso opere di denuncia che sono di per sé – come è stato ricordato più volte durante il convegno – un annuncio di salvezza.

A conclusione del 43° Convegno nazionale delle Caritas diocesane, questi gli orientamenti sintetici emersi per un cammino comune:

  1. Prendersi cura. La Chiesa come comunità sanante, con le sue sfide e le sue resistenze; uscendo dall’individualismo e riconoscendo le fragilità esistenti. Come fare? Attraverso una fitta rete e una co-progettazione lungimirante;
  2. L’educazione, come realtà dinamica. Rilevando i bisogni educativi del territorio, in ascolto delle dinamiche intergenerazionali. Come fare? Promuovendo e consolidando collaborazioni istituzionali, sostenendo le necessarie azioni di coinvolgimento nelle prassi educative;
  3. Giovani capaci di sognare. Attraverso un proficuo scambio intergenerazionale; abitando i “luoghi” quotidiani dei giovani e invitandoli ad osare. Come fare? Rinforzando il ruolo pedagogico della Caritas, per valorizzare la persona in modo integrale. Dare ai giovani il loro presente affinché il futuro sia reale (nella politica, nella società, nell’economia, nella cultura, nella Chiesa);
  4. Solidarietà e globalizzazione. Promuovere una  solidarietà globalizzata, cambiando lo sguardo e uscendo dalla logica dell’assistenzialismo: pro-vocare azioni, riconoscere i sogni dei popoli. Come fare? Elaborando obiettivi comuni per il cambiamento dello sguardo sulla realtà (attraverso la formazione).
  5. Costruire insieme il futuro. La mobilità umana, l’immigrazione, da considerare come un dato di fatto strutturale, non un’emergenza contingente o un problema da risolvere. Come fare? Lavorare alla costruzione di reti umane sinergiche per formare ad una nuova consapevolezza, oltre l’emergenza; passando dai singoli progetti episodici a processi condivisi e duraturi.

Si leggono in filigrana, fra gli orientamenti emersi durante il Convegno, le parole chiave che da tempo – si potrebbe dire dalla genesi stessa della Caritas in Italia – accompagnano l’esperienza quotidiana di chi opera nell’ambito ecclesiale della testimonianza della carità: l’accoglienza, l’ascolto, l’accompagnamento.

Caritas diocesana

In formazione continua. Ultimato il corso base per animatori Caritas della Forania di Iglesias

Photo by unsplash

Il giorno 8 Marzo 2023, con la visita alle opere segno, si è concluso il corso base per animatori pastorali delle Caritas parrocchiali della Forania di Iglesias. Erano presenti, per la città di Iglesias, sette persone di quattro parrocchie diverse; una persona di Domusnovas; una persona di Fluminimaggiore e tre persone provenienti dalla Forania di Sant’Antioco (essendo il corso comunque aperto a tutta la diocesi).

L’itinerario formativo si è svolto con cadenza settimanale per un totale di sei incontri; cinque moduli tenuti nei locali del Seminario vescovile e un incontro conoscitivo delle principali “opere segno” presenti in Iglesias: Centro di ascolto “Marta e Maria”, Centro di ascolto “Il pozzo di Giacobbe”, il Servizio di sostegno economico, la Casa di prima accoglienza e il dormitorio “Santo Stefano”, l’Emporio della solidarietà e gli Orti solidali di comunità.

Durante i vari incontri i partecipanti hanno avuto modo di capire meglio che cosa è la Caritas e come opera. Partendo dal presupposto che ogni persona è una storia sacra e proprio per questo è degna di essere accolta, ascoltata e aiutata, si è poi arrivati a scoprire le radici dell’ascolto nella Parola di Dio e ci si è confrontati con alcuni documenti della Chiesa italiana: Evangelizzazione e testimonianza della Carità; Da questo vi riconosceranno (la Caritas parrocchiale) e Lo riconobbero nello spezzare il pane (La carta pastorale). Questi documenti hanno rimarcato come la parrocchia, anche con l’aiuto della Caritas parrocchiale, debba diventare un luogo familiare che aiuta a portare nelle case della gente l’amore di Dio attraverso la testimonianza comunitaria della Carità, facendo in modo che i poveri siano i primi insegnanti: «Prima di essere Chiesa per i poveri, ci è richiesto di essere Chiesa con i poveri e soprattutto Chiesa povera» (Da questo vi riconosceranno, n. 26).

Quanti hanno partecipato al corso hanno avuto modo di conoscere, attraverso alcuni testimoni che già operano nei servizi segno, che cosa è un Centro di ascolto e come si svolge il volontariato. Inoltre, hanno avuto modo di capire meglio che cosa fa la Caritas anche attraverso l’Osservatorio delle povertà e delle risorse, uno strumento che la Chiesa diocesana si è dato per far conoscere a tutta la comunità le varie forme di povertà presenti sul territorio e far sì che si possano programmare, attraverso le risorse presenti, dei percorsi idonei per promuovere un cambiamento di mentalità e di contrasto delle povertà.

Anche l’attenzione ai minori e le persone vulnerabili è stato un argomento sul quale abbiamo avuto modo di riflettere secondo le indicazioni date dalla Santa Sede, da Caritas Internationalis e da Caritas Italiana. Si tratta di temi particolarmente delicati rispetto ai quali bisogna prestare la massima attenzione, soprattutto per la presenza nei vari servizi di persone vulnerabili, facendoci ricordare che chi viene a chiedere aiuto è Cristo stesso che si fa presente attraverso i poveri e gli ultimi.

In conclusione, quanti hanno partecipato hanno espresso un giudizio più che favorevole su tutto l’itinerario e hanno sottolineato che gli argomenti trattati erano poco conosciuti o sconosciuti del tutto. Hanno inoltre chiesto di poter partecipare in seguito ad altri incontri formativi su alcuni argomenti che hanno interessato maggiormente e che non è stato possibile sviluppare (trattandosi appunto di un corso base). Inoltre, hanno auspicato che tanti altri possano partecipare in futuro a dei percorsi formativi per essere davvero più sensibili verso l’accoglienza e il sostegno ai più poveri.

Anche l’équipe che si occupa di formazione in seno alla nostra Caritas diocesana ha espresso un giudizio molto soddisfacente per come è andato l’itinerario. L’augurio è che ai prossimi itinerari formativi molte più persone possano formarsi e coinvolgere di più le rispettive comunità alla testimonianza della carità. Così facendo ciascuna Caritas parrocchiale assume «il compito di suscitare proposte intelligenti ed efficaci volte a favorire la comprensione e l’attivazione del collegamento vitale tra l’annuncio della Parola, la celebrazione dei sacramenti e la testimonianza della carità; in altre parole si pone al servizio della crescita di una pastorale unitaria e organica tra catechesi, liturgia e carità» (Da questo vi riconosceranno, n. 31).

È in questo modo che la Caritas parrocchiale assume una piena consapevolezza del proprio ruolo pedagogico per la comunità, animandola alla testimonianza della carità.

Aldo Maringiò