Il messaggio pasquale dell’Amministratore apostolico Cardinale Arrigo Miglio alla comunità diocesana

Cosa può significare l’augurio di Buona Pasqua? Pochi giorni fa il Papa si è rivolto ad una città della Spagna, Mérida, ricca di celebrazioni e di riti pasquali quasi come la nostra terra, augurando a tutti di passare dai riti all’Evento. Mi sembrano parole importanti anche per noi.
Siamo fieri e orgogliosi della nostra tradizione di riti che ci avvolgono per tutta la Settimana Santa fino alla domenica di Pasqua e ancora al martedì seguente. Hanno avuto ed hanno una funzione decisamente importante, collocando la Pasqua al centro dell’anno, aiutandoci ad immergerci nei Misteri e nel Mistero. Questi riti hanno finora evitato che la Pasqua diventasse, come invece è per altre regioni del nostro paese, solo un fine settimana speciale e l’occasione per le prime scampagnate fuori porta. No, qui la Pasqua è un’altra cosa.

E allora il primo augurio è quello di passare dai riti all’Evento. Ma subito sentiamo bisogno di chiarirci: quale Evento? Un Evento passato? Se parliamo della crocifissione e della morte di Gesù si tratta certamente di un evento passato: Cristo è morto una volta sola per tutti, ci ammonisce S. Paolo, ed ora è risorto e non muore più (cfr Rm.6,9-10).

Domanda:
anche la Resurrezione è un evento che appartiene al passato?
Quest’anno leggiamo in modo particolare il Vangelo di Marco che, nella sua pagina conclusiva originale, c.16,1-8 (i vv.9-20 sono una aggiunta posteriore, pur sempre accolta nel Canone), ci presenta una scena strana: le Donne vanno al Sepolcro, la tomba è aperta e vuota, l’angelo le invita a tornare dai discepoli e a recarsi in Galilea, dove incontreranno il Signore risorto. Esse allora partono, ma sono piene di paura e non dicono nulla a nessuno.

Dalla tomba vuota alla strada
, per andare verso un Incontro. Così sulla strada avvengono i diversi incontri col Signore Risorto e Gesù stesso la sera di Pasqua penetra nel Cenacolo, dove sonno asserragliati i discepoli, per donare lo Spirito Santo e rimetterli in strada e ritrovarli in Galilea. La Resurrezione di Gesù per ciascuno di loro diventa un Evento che sta davanti, non alle spalle, un Evento verso cui camminare, l’incontro con una presenza vera e reale (non sono un fantasma, ripete Gesù). Proprio come ci tramanda la processione del mattino di Pasqua: S’Incontru! I vangeli ci narrano alcuni incontri del Risorto con le donne e i discepoli, non con Maria la Madre, come invece avviene per le nostre processioni. Mi pare una intuizione fortissima: Maria è la Madre di tutti noi, donataci dalla Croce, ci rappresenta tutti e, finché non avremo incontrato tutti il Risorto, il Suo Incontro con Lui in qualche modo prosegue sulla strada della Storia.

Ecco allora il vero augurio
: che tutti possiamo incontrarlo, Gesù vivo e Risorto, sulla strada di Emmaus o sul monte della Galilea o sulla riva del Lago o nel chiuso della stanza dove ci siamo rintanati. Incontrarlo non una volta sola ma lungo tutto il nostro cammino, non quando decidiamo noi ma quando Lui ci viene incontro, anche se magari non subito lo riconosciamo. È l’augurio di una Pasqua viva, Pasqua del presente e del futuro, un cammino in crescendo verso la pienezza della resurrezione e della vita nuova con Lui.  Buona Pasqua!

Card. Arrigo Miglio

L’Istat pubblica le stime della povertà assoluta in Italia nel 2023

Il 25 marzo scorso l’Istituto nazionale di statistica ha reso note le stime preliminari relative alle spese per consumi delle famiglie con riferimento al 2023, prendendo in esame la serie storica della spesa media mensile delle famiglie del periodo 2014-2023, ricostruita secondo la nuova classificazione internazionale dei consumi individuali secondo lo scopo (COICOP) introdotta lo scorso anno.

Tali dati rappresentano per l’ISTAT una base informativa molto importante per la costruzione degli indicatori della povertà assoluta. Sulla base di tali stime, infatti, sono considerate in condizione di povertà assoluta le famiglie che effettuano una spesa mensile inferiore o pari a una soglia minima corrispondente all’acquisto di un paniere di beni e servizi reputato essenziale a garantire uno standard di vita minimamente accettabile e a evitare forme di esclusione sociale severe.

Ebbene, dalle stime preliminari pubblicate il 25 marzo scorso risulta che la povertà assoluta in Italia è rimasta sostanzialmente stabile. Infatti, tra il 2022 e il 2023 le famiglie italiane in povertà assoluta si attestano all’8,5% del totale delle famiglie residenti (pari a oltre 2.234.000 famiglie; erano l’8,3% nel 2022), corrispondenti a circa 5.752.000 individui (il 9,8% della popolazione italiana; una quota rimasta stabile rispetto al 9,7% del 2022).

Tra il 2022 e il 2023 la spesa media delle famiglie italiane è cresciuta da 2.519,00 a 2.728,00 euro mensili, con un aumento in valori correnti dell’8,3%. Tuttavia, al netto dell’inflazione la spesa media del 2023 è diminuita in termini reali del 10,5% rispetto al 2014. Peraltro, i dati del periodo 2014-2023 mostrano una sostanziale stabilità in valori correnti fino al 2017, quando si è registrato un aumento statisticamente significativo della spesa rispetto al 2016 (+1,5%). Nel biennio successivo la spesa media non ha evidenziato mutamenti significativi, anche a causa degli interventi di redistribuzione a sostegno del potere di acquisto delle famiglie, come l’introduzione del Reddito di Inclusione (2018) e del Reddito e della Pensione di Cittadinanza (2019). Nel 2020, invece, con l’avvento della pandemia la spesa si è contratta fortemente (-9,7%). Nel 2021, il rilancio dell’attività economica ha potuto avvantaggiarsi anche della ripresa della spesa delle famiglie, proseguita anche nel corso del 2022 (+8,7%), seppure in un contesto di sostanziale rallentamento causato principalmente dalla significativa crescita dell’inflazione, rispetto a cui le famiglie italiane hanno dovuto ridurre la propria capacità di risparmio: nei primi tre trimestri del 2023, infatti, il tasso ri risparmio lordo delle famiglie è sceso al 6,6%; un livello – come segnala l’ISTAT – «molto al di sotto dei valori pre-pandemia, segnalando che le famiglie, per far fronte al forte incremento dei prezzi, hanno diminuito la propria capacità di risparmio».

L’andamento dei prezzi nel 2023 ha ulteriormente indebolito la posizione delle famiglie più disagiate, in particolare del Mezzogiorno d’Italia, dove l’incidenza della povertà assoluta familiare ha raggiunto il valore più elevato (10,3%), coinvolgendo circa 866.000 famiglie. Ad essere colpite sono in particolare le famiglie numerose (quelle con cinque e più componenti) e con minori.

Proprio nel caso dei minori, l’incidenza della povertà assoluta familiare nel 2023 ha raggiunto il 12,0%, mentre quella individuale è salita al 14,0% (il valore più alto della serie storica dal 2014). Nel 2023 il numero dei minori stimati che appartengono a famiglie in povertà assoluta è pari a circa 1.300.000. La fascia di popolazione che registra il minor disagio economico è invece quella che va dai 65 anni in su (una quota pari al 6,2%).

Com’è facile immaginare, l’incidenza della povertà assoluta risulta elevata per le famiglie con persona di riferimento in cerca di occupazione (raggiungendo il 20,6%). Infine, appare assai elevata – anche se stabile nell’ultimo anno – l’incidenza della povertà assoluta per le famiglie composte da soli stranieri (35,6%): un dato che mette in evidenza il divario esistente rispetto all’incidenza della povertà assoluta nel caso di famiglie composte da soli italiani (6,4%).

Raffaele Callia

“Cercando la libertà nei deserti esistenziali”: è online la newsletter delle Caritas sarde dedicata alla Quaresima/Pasqua 2024

È online l’ottavo numero della newsletter delle Caritas diocesane della Sardegna IMPEGNO CARITAS dedicato alla Quaresima/Pasqua 2024. Il titolo “Cercando la libertà nei deserti esistenziali” richiama il senso profondo della pubblicazione. «(…) Raccontare è far emergere una persona ritrovata, un mistero visitato, una storia di salvezza – scrive mons. Antonello Mura, Presidente della Conferenza Episcopale Sarda e delegato per la Caritas e Migrantes, nella sua introduzione -. Se ognuno di noi scoprisse quale deserto è chiamato ad attraversare, e quale traguardo è invitato a raggiungere, allora sarebbe consapevole che sempre, all’inizio della sua storia, c’era una schiavitù, ma che alla fine, dopo tanto deserto, si fa esperienza della libertà, desiderata nel tempo della prova e poi conquistata nella gioia».

Le nostre Caritas «sanno raccontare – continua il vescovo delegato – perché conoscono il passaggio che tante persone hanno fatto dalla schiavitù alla libertà. E lo raccontano, perché le hanno accompagnate a riscoprire la bellezza di essere, semplicemente e autenticamente, uomini e donne, mai perdute del tutto, perché hanno conosciuto la strada per ritrovarsi. “Attraverso il deserto Dio ci guida alla libertà”, dice papa Francesco. Abbiamo intercettato tante storie diverse e abbiamo capito che nessuno, proprio nessuno, è esentato dalla gioia della libertà, ma neanche dalla prova del deserto. La Chiesa conosce i deserti interiori e quelli sociali che molti sono costretti ad affrontare e a superare. Conosce la tenerezza dell’accompagnamento e lo stile di chi sa stare accanto a coloro che fanno esperienza di solitudine e di abbandono. In questo modo, la stessa Chiesa, attraverso i gesti di carità si autorigenera continuamente, riscoprendosi in missione a nome del vangelo (…)».
All’interno della pubblicazione, dieci storie raccontate dalle dieci Caritas diocesane dell’Isola, storie da leggere «con l’occhio di chi si sarebbe potuto trovare “dall’altra parte” – dice il delegato regionale Caritas don Marco Statzu – , in modo da comprendere cosa significa astenersi dal giudizio. Storie di persone che hanno ricevuto un dono, che sono state liberate e a propria volta diventano liberanti per altri. Storie da leggere per capire che è possibile convertirsi, è possibile cambiare, è possibile percorrere una strada di libertà e accogliere una vita nuova».

La newsletter intende essere uno strumento di animazione alla testimonianza della carità in questo importante momento liturgico; destinatarie privilegiate, le Caritas parrocchiali, ma anche tutte le altre realtà ecclesiali e non, impegnate nel servizio ai più fragili.

La newsletter è disponibile cliccando qui, dove potrà essere scaricata in formato pdf.

La “strage degli affamati” e il ricordo di Auschwitz

Foto tratta da Unsplash

“Voi che vivete sicuri/nelle vostre tiepide case,/voi che trovate tornando a sera/il cibo caldo e visi amici:/Considerate se questo è un uomo/che lavora nel fango/che non conosce pace/che lotta per mezzo pane/che muore per un sì o per un no.”

È il celeberrimo incipit di un testo breve, in versi liberi, dal titolo Shemà (che in ebraico significa “ascolta”), che apre lo struggente volume di Primo Levi Se questo è un uomo, opera in cui l’autore racconta, da sopravvissuto all’olocausto, la propria drammatica esperienza di discesa agli inferi di Monowitz e di Auschwitz.

Mi sono tornate in mente queste parole quando giovedì 29 febbraio si è saputo di un nuovo dramma che nel dramma più ampio della guerra a Gaza ha visto coinvolti innocenti palestinesi schiacciati tra terra e mare, tra le armi dell’esercito israeliano e il fanatismo di Hamas, tra la fame, le malattie, la precarietà igienica e la disperazione che impedisce di immaginare un futuro diverso dalla morte e dalla sofferenza.

Il nuovo dramma, in un dramma che ha già provocato la morte di oltre 30.000 persone in circa 5 mesi  di guerra a Gaza, forse passerà alla storia come la “strage degli affamati”: la morte di oltre 100 persone fra la folla accalcatasi ad al-Rashid Street (a sud di Gaza City) per prendere gli aiuti umanitari portati dai tir. La scena è stata ripresa dai droni israeliani ed è stata trasmessa dai media internazionali; una scena quasi surreale – se non fosse drammaticamente vera – che ha fatto sembrare quei disperati come tante formiche disorientate attorno a un pezzo di pane, da accaparrarsi ad ogni costo e con il solo obiettivo di sopravvivere.

Ancora è presto per stabilire come siano andati effettivamente i fatti, anche se diversi leader politici mondiali e le stesse Nazioni Unite hanno espresso profonda disapprovazione chiedendo al più presto chiarezza sulle responsabilità. Di sicuro si sa che da sempre la disperazione e la lotta per la sopravvivenza generano caos e disordine. Così come vivere in una eterna condizione di tensione e di minaccia senza soluzione di continuità rende iper-reattivi ad ogni sollecitazione che provenga dall’esterno. Sono certamente questi gli ingredienti diabolici che hanno provocato l’ennesimo dramma nel più ampio dramma di Gaza. Una strage assurda e inconcepibile, com’è ogni strage provocata dalla guerra.

La cosiddetta “strage degli affamati”, inoltre, ha prodotto un altro esito indesiderato che si aggiunge alla morte e al ferimento di tanti innocenti: la sospensione immediata dell’ipotesi di tregua che faticosamente si stava costruendo tra Hamas e Israele fino a poche ore prima della tragedia di fine febbraio. Tutto ciò mentre la situazione umanitaria a Gaza sta divenendo ogni giorno sempre più drammatica, con scene quasi apocalittiche: un quarto della popolazione è in stato di inedia; un bambino su sei, al di sotto dei due anni, soffre di malnutrizione acuta (mentre 12.500 sono già morti a causa della guerra); folle di disperati affamati bloccano le strade e le spiagge, dove provano ad arrivare gli aiuti. Sono diventate virali le immagini che ritraggono migliaia di civili palestinesi radunatisi  sulla spiaggia per tentare di raccogliere gli aiuti paracadutati da aerei giordani e che per errore sono caduti in mare: una moltitudine di disperati che, con imbarcazioni di fortuna o a nuoto, cercano di recuperare quella fonte di sopravvivenza, difendendola con bastoni e con la forza da altri disperati che lottano per la stessa ragione. Hanno fatto il giro del web anche le immagini di pagnotte impastate con la poca farina disponibile, l’erba secca e il mangime per animali; pagnotte impastate di disperazione e di lacrime che non riusciranno a sfamare tutta quella gente.

Noi che viviamo sicuri nelle tiepide case, noi che troviamo tornando a sera il cibo caldo e visi amici, consideriamo con onestà di coscienza e di intelletto se questo è davvero un uomo.

Raffaele Callia

AVVISO CONVOCAZIONE PROCEDURE SELETTIVE – Servizio Civile Universale (bando 2023)

La presente comunicazione equivale a convocazione ufficiale alle procedure selettive per i candidati che hanno presentato regolarmente la domanda per il bando di Servizio Civile Universale del 22 dicembre 2023.

Ogni candidato è tenuto, a pena di esclusione, alla presenza a tutti e due gli appuntamenti, salvo i casi di assenza per giustificato motivo. Le procedure selettive si svolgeranno conformemente al “sistema di reclutamento e selezione” accreditato.

La prima fase della selezione consiste in un corso informativo con dinamiche di gruppo e questionario di valutazione. Le selezioni proseguiranno con la seconda fase, consistente in un colloquio individuale.

Tutti i dettagli con l’elenco degli ammessi alle procedure selettive sono disponibili nei seguenti file allegati:

Convocazione selezioni SCU Bando 2023. Primo elenco
Convocazione selezioni SCU Bando 2023. Secondo elenco

Il rispetto del diritto internazionale per favorire la pace

Il conflitto tra Hamas e Israele, innescato il 7 ottobre dall’attacco terroristico alla popolazione israeliana al confine con la striscia di Gaza, ha raggiunto proporzioni catastrofiche, con il rischio di un allargamento ingovernabile verso altri scenari, fra cui i territori della West Bank (Cisgiordania), il Libano, la Siria, l’Iran, l’Iraq e il Golfo di Aden. Dall’ottobre scorso sono oltre 27.000 le vittime tra i palestinesi (di cui il 70% è costituito da donne e bambini), mentre tra gli israeliani sono più di 1.200. I feriti sono decine di migliaia, mentre gli sfollati palestinesi sono quasi 2 milioni (una cifra pari a circa il 90% della popolazione di Gaza), costretti a vivere in condizioni umanitarie estremamente precarie.

Va ricordato che il conflitto in atto da ottobre scorso è solo l’ultimo episodio in ordine di tempo di una lunga catena di violenza che da decenni insanguina il Medio Oriente. Una scia di sangue che affonda le proprie radici alla fine del XIX secolo nella nascita del sionismo da un lato e del nazionalismo palestinese dall’altro (vale a dire in un periodo storico in cui oltre il 90% delle persone che vivevano nella Palestina ottomana era araba) e che ha la sua fase principale a partire dalla guerra del 1948, anno in cui fu proclamata la nascita dello Stato d’Israele, cui farà seguito una serie di conflitti più o meno intensi (fra cui la guerra di Suez del 1956, la guerra dei sei giorni del 1967 e la guerra del Kippur del 1973).

Due anni prima della nascita dello Stato d’Israele, il teologo e filosofo austriaco (poi naturalizzato israeliano) Martin Buber si oppose al tentativo del movimento sionista di dar vita a una realtà statuale ebraica, consapevole che tutto ciò avrebbe portato a uno scontro sanguinoso tra ebrei e arabi presenti in Palestina. Egli, infatti, insieme ad altri intellettuali di un vasto movimento per la pace, riteneva che l’unica strada da percorrere fosse quella di dar vita a un unico Stato binazionale, in cui far convivere ebrei e arabi. In altri termini, l’indipendenza di una parte non doveva essere guadagnata a discapito dell’indipendenza dell’altra.

Negli ultimi decenni, di pari passo con una politica di occupazione progressiva da parte israeliana dei territori palestinesi, la comunità internazionale si è orientata per lo più verso  la creazione di due Stati indipendenti, uno israeliano e l’altro palestinese, sebbene sia del tutto evidente la prospettiva decrescente di tale possibilità. Di fatto, l’occupazione dei coloni israeliani, dopo molti decenni, è divenuta una situazione permanente difficilmente reversibile. Di fronte a ciò, non sono pochi fra gli stessi israeliani coloro i quali considerano tale occupazione come un vero e proprio regime.

D’altra parte, chi ha avuto la possibilità di viaggiare nei territori della Cisgiordania occupati dai coloni israeliani, ha avuto modo di vedere con i propri occhi la frequente negazione dei diritti politici e civili a discapito di oltre 2 milioni e mezzo di persone. Vessazione, umiliazione e annessione sono divenute le parole d’ordine di una strategia progressiva in aperta violazione del diritto internazionale e di innumerevoli risoluzioni delle Nazioni Unite sistematicamente disattese. Ad un’estensione territoriale della sovranità israeliana sui territori della Cisgiordania e di Gerusalemme Est non ha corrisposto un’estensione dei diritti di cittadinanza dei palestinesi che vi abitano, creando le basi per un sistema istituzionale di disuguaglianza tra israeliani e palestinesi. In questo modo se anche non ci sarà una completa annessione da parte di Israele si creeranno comunque delle aree amministrative isolate in una condizione permanente di tensione e violenza; come di fatto sta già avvenendo.

Sono quasi 700.000 i coloni ebrei che vivono in Cisgiordania e a Gerusalemme Est e molti altri vivono sia negli insediamenti situati vicino alla cosiddetta Linea Verde (quella tracciata in occasione dell’armistizio del 1949) sia in altre zone della Palestina (compreso Gaza), rendendo praticamente impossibile la creazione di uno Stato palestinese geograficamente compatto e unitario.

Di fronte a tale realtà, difficilmente reversibile, molti analisti ritengono che se anche gli israeliani non annettessero formalmente la Cisgiordania, questa sia già oggi funzionalmente parte di Israele. Il che significa allontanare definitivamente dall’orizzonte politico il paradigma guida che dal 1937 (vale a dire dall’epoca della Commissione Peel) ha orientato l’obiettivo di una soluzione a due Stati per risolvere il conflitto israelo-palestinese. In altri termini, per tali analisti una separazione tra israeliani e palestinesi è oramai impossibile, mentre resterebbe da seguire la strada o di una Confederazione o di uno stato democratico binazionale.

In questa prospettiva si staglierebbe all’orizzonte un cammino per nulla lineare, pieno di tornanti e certamente accidentato. Tuttavia, si tratterebbe dell’unico sentiero (di “insocievole socievolezza” direbbe Kant) realisticamente percorribile per garantire la sopravvivenza pacifica degli israeliani e dei palestinesi, attraverso cui garantire diritti di piena cittadinanza degli uni e degli altri, oltre che il rispetto del più basilare diritto umano oggi ampiamente violato.

Con la diplomazia e l’arte della mediazione tutto rientra nel novero del possibile. In questa prospettiva il rispetto del diritto internazionale rappresenta una delle condizioni essenziali per costruire le opportunità propizie e favorire la pace. Finché le armi non taceranno nulla di tutto ciò sarà possibile.

Raffaele Callia

Colletta nazionale “Emergenza Terra Santa”

Supplico che cessino le operazioni militari, con il loro spaventoso seguito di vittime civili innocenti, e che si ponga rimedio alla disperata situazione umanitaria aprendo all’arrivo degli aiuti. Non si continui ad alimentare violenza e odio, ma si avvii a soluzione la questione palestinese, attraverso un dialogo sincero e perseverante tra le Parti, sostenuto da una forte volontà politica e dall’appoggio della comunità internazionale. Fratelli e sorelle, preghiamo per la pace in Palestina e in Israele
(Papa Francesco, Messaggio Urbi et Orbi del Santo Padre Francesco. Natale 2023, Loggia centrale della Basilica di San Pietro, lunedì 25 dicembre 2023)

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana indice per domenica 18 febbraio (prima di Quaresima) una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane, quale segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni colpite dal conflitto in Terra Santa.
Le offerte raccolte, da inviare alla Caritas diocesana entro il 30 aprile, renderanno possibile una progettazione unitaria degli interventi anche grazie al coordinamento con la rete delle Caritas internazionali impegnate sul campo.
“Caritas Italiana – spiega il direttore, don Marco Pagniello – è in costante contatto con la Chiesa locale: dopo aver sostenuto, nella fase iniziale dell’emergenza, gli interventi di Caritas Gerusalemme, continua a seguire l’evolversi della situazione, accompagnando le Chiese locali nell’organizzazione delle diverse iniziative per far fronte ai bisogni dei più poveri e favorire un clima di pace e riconciliazione”.

Mentre prosegue l’assistenza umanitaria nella Striscia di Gaza, ha preso il via anche il sostegno economico alla popolazione di tutte le zone del conflitto:

– ristrutturare ed equipaggiare la clinica di Caritas Gerusalemme a Gaza city;
– fornire attrezzature mediche alla clinica di Caritas Gerusalemme a Taybeh, in Cisgiordania;
– garantire assistenza sanitaria a chi ne ha bisogno nelle zone interessate dal conflitto;
– intervenire con aiuti nel campo della salute mentale delle persone (soprattutto per bambini e donne) traumatizzate dalla crisi in corso;
– fornire aiuti economici e buoni acquisto a famiglie vulnerabili;
– collaborare con la rete internazionale nei progetti di ricostruzione una volta raggiunto il cessate il fuoco.

Oltre l’emergenza. Oltre alla risposta all’emergenza, l’impegno di Caritas Italiana si concretizza nei territori palestinesi e israeliani in progetti di pace e riconciliazione: c’è bisogno di dialogo e di confronto per costruire una pace duratura e giusta in una terra che si trova in stato di conflitto da oltre 70 anni.

Il 6 marzo 2024 Anton Asfar, Segretario generale di Caritas Gerusalemme, è stato in visita a Roma. In tale occasione ha reso noto il seguente comunicato:

Messaggio di Anton Asfar

 

La raccolta fondi avviata da Caritas Italiana, a cui si aggiungeranno i fondi raccolti con la colletta nazionale, è destinata al sostegno degli interventi umanitari di Caritas Gerusalemme a Gaza e in Cisgiordania e a progetti di “pace e riconciliazione”, per favorire il confronto e il dialogo tra la popolazione delle parti coinvolte in questo conflitto che dura ormai da più di 70 anni.

Le offerte sono state effettuate a mano, presso gli uffici della Caritas diocesana, o con bonifico bancario, causale “Emergenza Terra Santa”, unicamente tramite il seguente conto:

DIOCESI DI IGLESIAS – CARITAS DIOCESANA
Banco di Sardegna, Iban IT 36 M 01015 43910 000000016779


Aggiornamento colletta

A conclusione della colletta diocesana, la Caritas diocesana di Iglesias ha provveduto a trasferire alla Caritas Italiana la cifra di euro 5.425,00, proveniente da alcune parrocchie, direttamente dalla Caritas diocesana e da privati.

 

“Miracolo di Natale 2023”: i risultati della raccolta donata all’Emporio della Solidarietà di Iglesias

La generosità di tante persone e organizzazioni prodigatesi per la riuscita dell’iniziativa del cosiddetto “Miracolo di Natale” si è concretizzata con esiti straordinari anche nell’edizione 2023. Il 18 dicembre, giorno in cui si è tenuto l’evento, sono stati conferiti all’Emporio della Solidarietà di Iglesias oltre 16.200 prodotti (lo scorso anno sono stati poco più di 11.000), caratterizzati da più di 50 tipologie differenti, fra cui pasta, latte, passata di pomodoro, pomodori pelati, biscotti, legumi in scatola e secchi, tonno, zucchero, dolciumi, omogeneizzati, riso, caffè, olio di semi e d’oliva, farina, marmellate, prodotti sott’olio, acqua, fette biscottate, tonno in scatola, prodotti per l’igiene personale e domestica, carne in scatola, ecc.

La manifestazione, che a livello regionale ha tagliato il 27° traguardo, frutto di un’intuizione avuta da Gennaro Longobardi (in collaborazione con l’emittente televisiva “Sardegna Uno”), da otto anni viene realizzata anche a Iglesias grazie alla generosa partecipazione di un nutrito raggruppamento di volontari formato da associazioni, gruppi spontanei, scolaresche, artisti e semplici cittadini. Quest’anno, per la seconda volta, l’iniziativa è stata realizzata anche a Carbonia.

La Caritas diocesana di Iglesias, a nome delle diverse centinaia di beneficiari di tale raccolta, esprime sentimenti di gratitudine verso tutte le persone che si sono spese generosamente nel rendere possibile questa iniziativa. Per evitare di dimenticare qualcuno o qualche organizzazione, si esprime un generale grazie che abbraccia tutti coloro che si sono generosamente prodigati per la riuscita dell’iniziativa, all’insegna della disponibilità, del sacrificio, della collaborazione, del rispetto e della condivisione di valori quali la solidarietà e la fraternità.

A seguire l’elenco dettagliato dei prodotti donati:

DESCRIZIONE PRODOTTI N. PEZZI
PASTA 500 gr. 4.828
LATTE P. S. da 1 l. 1.122
PASSATA DI POMODORO 750 ml. 1.010
POMODORI PELATI 400 gr. 1.003
BISCOTTI 350 gr. 985
LEGUMI IN SCATOLA 400 gr. 949
TONNO 80 gr. 759
ZUCCHERO 1 Kg. 723
DOLCIUMI VARI 690
OMOGENIZZATI CARNE 444
RISO 1 Kg. 383
CAFFÈ 250 gr. 355
OMOGENIZZATI FRUTTA 320
PASTINE FARCITE 276
OLIO DI SEMI l. 1 232
POMODORI PELATI 800 gr. 209
FARINA 1 Kg. 171
PANETTONE / PANDORO 138
MARMELLATA/ NUTELLA 138
SOTT’OLIO 350 GR. 138
LEGUMI SECCHI 500 gr. 127
ACQUA SAN GIORGIO l. 1,5   X 6 110
FETTE BISCOTTATE 350 gr. 102
FETTE BISCOTTATE 800 gr. 84
SALE 1 Kg. 80
PANNOLINI BIMBO 80
SHAMPOO 200 ml. 57
TONNO 160 gr. 57
TISANE 56
OLIO E.V.O. 750 ml. 54
DENTIFRICIO 100 ml. 51
OLIO CONDI SEMI da 1 l. 48
CARTA IGIENICA 4 ROTOLI 46
DETERSIVO PIATTI 1500 ml. 40
LATTE ALTA DIGERIBILITÀ 37
ASCIUGATUTTO 1 ROTOLO 35
LATTE INTERO da 1 l. 35
OLIO E.V.O. da 1 l. 35
SALVIETTE UMIDIFICATE 35
CARNE BOVINA 80 gr. 29
IGIENIZZANTE CASA 1500 ml. 27
BAGNOSCHIUMA 500 ml. 22
IGIENE PERSONALE 21
ARTICOLI IGIENICI 18
BIBITE VARIE da l. 1,5 18
SPAZZOLINI DA DENTI 17
SCATOLAME VARIO 17
DETERSIVO LAVATRICE 1500 ml. 13
FORMAGGINI 12
PRODOTTI INTERNAZIONALI 9
FARINA 5 Kg. 3
FORMAGGIO GRATTUGIATO 3
   

Tutti i beni conferiti grazie al “Miracolo di Natale” vengono distribuiti alle famiglie bisognose attraverso l’Emporio della Solidarietà, un’innovativa opera-segno della Caritas diocesana, grazie alla quale si è evoluto il servizio di distribuzione dei beni di prima necessità.

Dal giorno dell’inaugurazione del servizio (13 giugno 2016) l’Emporio della Solidarietà cerca di far fronte ai bisogni primari di molti nuclei familiari (ad oggi sono alcune centinaia le persone aiutate attraverso questo servizio). I prodotti alimentari più consumati sono: pasta, latte, legumi, passata di pomodoro, pelati, cibi in scatola (come tonno o carne), alimenti per neonati, biscotti, fette biscottate e zucchero. Il servizio permette anche la dotazione di prodotti per l’igiene personale e domestica e da circa due anni anche articoli di cancelleria scolastica. A seguito di un’apposita autorizzazione rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale, sono disponibili anche i prodotti “freschi”, quali formaggi, burro e insaccati.

La Caritas diocesana

Corso base di formazione per nuovi volontari (sessione gennaio-febbraio 2024)

Corso base di formazione per volontari e operatori pastorali delle Caritas parrocchiali della Diocesi di Iglesias (sessione gennaio-febbraio 2024)

Ogni persona che desidera impegnarsi a vario titolo nei diversi servizi caritativi dovrebbe maturare la consapevolezza che la fonte primigenia da cui scaturisce qualsiasi azione di prossimità è l’Amore di Dio. Caritas Christi urget nos, ci ricorda San Paolo (2 Cor 5,14): solo se si è realmente conquistati dall’Amore del Signore Gesù il nostro agire è mosso in direzione del prossimo e del bene comune. Per promuovere e far progredire questa consapevolezza, la Caritas diocesana propone anche per il 2024 alcune sessioni formative per nuovi volontari e operatori pastorali delle Caritas parrocchiali. La formazione è parte essenziale e irrinunciabile del volontariato in Caritas e serve a far crescere la testimonianza comunitaria della carità, la quale si sviluppa anche nella misura in cui cresce il numero di persone formate alla carità; vale a dire di testimoni capaci di vivere nella quotidianità uno stile di vita impregnato di carità cristiana.

La Caritas diocesana propone un tipo di formazione che intende favorire la promozione della testimonianza comunitaria della carità. Si tratta di una dimensione essenziale: una delle principali modalità attraverso cui esprimere e realizzare la funzione prevalentemente pedagogica. Inoltre la formazione è un investimento per le comunità in quanto contribuisce allo sviluppo dell’agire Caritas in forme consone ai tempi e ai bisogni (cfr. art. 1 dello statuto), ad ogni livello.

A tale scopo la Caritas diocesana propone una prima sessione per il 2024 del “Corso base” di formazione che inizierà lunedì 22 gennaio 2024 nei locali del Seminario vescovile di Iglesias o nell’Auditorium del Palazzo vescovile di Iglesias, dalle ore 15.30 alle 18.30.

A seguire le informazioni per l’iscrizione, le note logistiche e i contenuti dei moduli formativi:

Tema del modulo Data e luogo
1 Conoscenza dei partecipanti.  Una conoscenza personale su “che cos’è la testimonianza della Carità e che cosa non è; quali sono i motivi che ci spingono a fare volontariato”. “Ogni uomo è una storia sacra”. Lavoro di gruppo a partire da un contributo video. Lunedì 22 gennaio 2024 (Seminario vescovile di Iglesias, ore 15.30-18.30)

 

2 Elementi teologico-pastorali, aspetti costitutivi e identitari sulla Caritas (Partendo dalla Sacra Scrittura e dai documenti: Evangelizzazione e Testimonianza della Carità; La Carta pastorale; La Caritas parrocchiale). Lunedì 29 gennaio 2024 (Seminario vescovile di Iglesias, ore 15.30-18.30)

 

3 Cinquant’anni di Caritas, a partire dall’art. 1 dello Statuto (la “prevalente funzione pedagogica”). Testimonianze video di vari direttori e altri protagonisti in 50 anni di servizio. L’ascolto come dimensione propedeutica a qualunque servizio caritativo. Lunedì 5 febbraio 2024 (Seminario vescovile di Iglesias, ore 15.30-18.30)

 

4 “La storia di Giulia”. L’osservazione del disagio attraverso l’ascolto delle storie di vita. Come ascoltare le richieste, leggere i bisogni e orientarsi negli interventi. L’importanza di lavorare in rete.  Come lasciare “traccia” dell’ascolto delle storie di vita. Gestione e rendicontazione amministrativa delle risorse. Il Centro di Ascolto: funzione e compiti (Come testimoniare la carità nella comunità). Lunedì 12 febbraio 2024 (Seminario vescovile di Iglesias, ore 15.30-18.30)

 

5 L’osservatorio delle Povertà e delle Risorse: funzione e compiti. Accenni su Ospoweb e Ospo risorse (Quale aiuto per la comunità; quale animazione possibile). Lunedì 19 febbraio 2024 (Seminario vescovile di Iglesias, ore 15.30-18.30)

 

6 Ascoltare Osservare e Discernere per animare la comunità. La tutela dei minori e delle persone vulnerabili (secondo le indicazioni di Caritas Internationalis e Caritas Italiana). Lunedì 26 febbraio 2024 (Seminario vescovile di Iglesias, ore 15.30-18.30)

 

7 Visita ad alcune “Opere segno“ della Caritas diocesana, accompagnati dagli operatori esperti. Data e orario da definire

 

 

Clicca qui per scaricare il programma dei moduli in formato pdf

Si chiede agli interessati, preferibilmente segnalati dai propri parroci, di inviare le adesioni alla Segreteria della Caritas diocesana entro venerdì 19 gennaio 2024 al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@caritasiglesias.it; comunicando il nome, il cognome, il numero di telefono e la comunità parrocchiale di riferimento.

La Caritas diocesana