Al via il corso base di formazione per volontari e operatori pastorali delle Caritas parrocchiali della Diocesi di Iglesias (sessione primaverile 2025). Quanti intendono impegnarsi a vario titolo nei diversi servizi caritativi dovrebbero maturare la consapevolezza che la fonte primigenia da cui scaturisce qualsiasi azione di prossimità è l’Amore di Dio. Caritas Christi urget nos, ci ricorda San Paolo (2 Cor 5,14): solo se si è realmente conquistati dall’Amore del Signore Gesù il nostro agire è mosso in direzione del prossimo e del bene comune. Per promuovere e far progredire questa consapevolezza, la Caritas diocesana propone anche per il 2024 alcune sessioni formative per nuovi volontari e operatori pastorali delle Caritas parrocchiali. La formazione è parte essenziale e irrinunciabile del volontariato in Caritas e serve a far crescere la testimonianza comunitaria della carità, la quale si sviluppa anche nella misura in cui cresce il numero di persone formate alla carità; vale a dire di testimoni capaci di vivere nella quotidianità uno stile di vita impregnato di carità cristiana.
A tale scopo la Caritas diocesana propone:
- una terza sessione per l’anno pastorale 2024-2025 del “Corso base” di formazione, che inizierà martedì 29 aprile 2025 presso l’oratorio della Chiesa parrocchiale di Gesù divino operaio di Carbonia, dalle ore 16.00.
A seguire le informazioni per l’iscrizione, le note logistiche e i contenuti dei moduli formativi:
MODULO | TEMATICHE | DATA |
1 | Conoscenza dei partecipanti. Una conoscenza personale su “che cos’è la testimonianza della Carità e che cosa non è; quali sono i motivi che ci spingono a fare volontariato”. “Ogni uomo è una storia sacra”. Lavoro di gruppo a partire da un contributo video.
|
Martedì 29 aprile (ore 16.00-19.00) |
2 | Cinquant’anni di Caritas, a partire dall’art. 1 dello Statuto (la “prevalente funzione pedagogica”). Testimonianze video di vari direttori e altri protagonisti in 50 anni di servizio. L’ascolto come dimensione propedeutica a qualunque servizio caritativo.
|
Martedì 6 maggio (ore 16.00-19.00) |
3 | Elementi teologico-pastorali, aspetti costitutivi e identitari sulla Caritas, partendo dalla Sacra Scrittura e dai documenti: Evangelizzazione e Testimonianza della Carità; La Carta pastorale; La Caritas parrocchiale.
|
Martedì 13 maggio (ore 16.00-19.00) |
4 | L’osservazione del disagio attraverso l’ascolto delle storie di vita. Come ascoltare le richieste, leggere i bisogni e orientarsi negli interventi. L’importanza di lavorare in rete. Come lasciare “traccia” dell’ascolto delle storie di vita. Il Centro di Ascolto: funzione e compiti (Come testimoniare la carità nella comunità). Spunti per la progettazione socio-pastorale.
|
Martedì 20 maggio (ore 16.00-19.00) |
5 | L’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse: funzione e compiti. Accenni su Ospoweb e Ospo risorse (Quale aiuto per la comunità; quale animazione possibile). Dal locale al globale, dalla carità alla giustizia: l’educazione alla giustizia, alla pace e alla mondialità (il GDEM, funzioni e compiti). Gestione e rendicontazione amministrativa delle risorse.
|
Martedì 27 maggio (ore 16.00-19.00) |
6 | Ascoltare Osservare e Discernere per animare la comunità. Privacy, tutela dei minori e degli adulti vulnerabili (secondo le indicazioni di Caritas Internationalis e Caritas Italiana). Verifica sul corso e indicazioni su possibili ambiti di impegno per il futuro.
|
Martedì 3 giugno (ore 16.00-19.00) |
7 | Visita ad alcune “Opere segno“ della Caritas diocesana, accompagnati dagli operatori esperti.
|
Data e orario da definire |
Clicca qui per scaricare il programma in pdf del corso.
Si chiede agli interessati di inviare le adesioni alla Segreteria della Caritas diocesana entro venerdì 25 aprile 2025, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica:
segreteria@caritasiglesias.it; comunicando il nome, il cognome e il numero di telefono e la speecifica del corso: “Corso base”.
La Caritas diocesana