“Miracolo di Natale”: i risultati della raccolta alimentare del 20 dicembre 2015

La locandina del XIX “Miracolo di Natale”

Pasta, riso, olio, zucchero, omogeneizzati e alimenti che permetteranno di venire incontro ai bisogni alimentari di un buon numero di famiglie iglesienti in difficoltà. È questo il frutto della donazione affidata alla Caritas diocesana di Iglesias domenica 20 dicembre, in occasione dell’evento “Miracolo di Natale”: la manifestazione ideata circa 20 anni fa da Gennaro Longobardi, per la prima volta realizzata anche ad Iglesias, grazie alla generosa collaborazione di un gruppo di volontari, associazioni, artisti e semplici cittadini che si sono prodigati nella promozione e nell’organizzazione dell’evento.

Tale donazione rappresenta la prima raccolta del neonato progetto denominato “Emporio della solidarietà”: un’importante iniziativa che la Caritas diocesana di Iglesias sta per attivare insieme a parrocchie, movimenti e associazioni ecclesiali che da sempre sostengono chi si trova in difficoltà.

La scorsa settimana Le Figlie della carità di San Vincenzo, col referente dell’Emporio, hanno ultimato l’inventariazione dei beni donati, secondo quantità e scadenze dei prodotti. Quelli deperibili, insieme ai panettoni e ai pandori, sono già stati assegnati attraverso una suddivisione fra le parrocchie.

Gli iglesienti hanno risposto generosamente all’appello e di questo tutti i beneficiari ne saranno certamente grati. A seguire l’elenco dettagliato dei prodotti raccolti:

Alimento
Unità di misura
Quantità
pasta di semola (inclusi alcuni pacchi di paste all’uovo o “speciali”)
kg
835
zucchero semolato in pacchi
kg
333
riso (in diverse varietà)
kg
87
sale fino e grosso
kg
87
legumi secchi vari in confezioni da gr. 500
kg
27
latte (parz. scremato / intero)
litri
260
olio di semi e per friggere
litri
71
olio extra vergine di oliva /di oliva
litri
24
passata di pomodoro brik e bottiglia
litri
189
pomodori pelati in lattina gr. 400
litri
320
omogeneizzati in vasetto (carne / verdure, suppergiù al 50%)
vasetti
409
pomodori pelati in lattina gr. 800
confezioni
134
legumi in scatola latt. gr 400
confezioni
159
biscotti, in pezzature varie (1 kg, 400 gr)
confezioni
208
caffè gr. 250
confezioni
69
merendine (in diversi tipi e formati)
confezioni
78
fette biscottate e crackers (in diverse grammature e formati)
confezioni
45
pane per tramezzini
confezioni
41
tonno in scatola gr. 160
confezioni
52
tonno in scatola gr. 80ùù
confezioni
168
carne in scatola (diverse grammature)
confezioni
40
pastina per bimbi
confezioni
18
biscotti bimbo (varie grammature)
confezioni
25
panettoni e pandoro in astuccio
confezioni
58
panettoni e pandoro in cellophane
confezioni
18
altri alimenti e bevande miste in quantità non significativa

È stata raccolta anche una certa quantità di giocattoli, fra cui peluche, giochi da tavolo, bici ed anche passeggini e accessori utili per i neonati, che la Caritas diocesana provvederà a distribuire a parrocchie, associazioni (come ad esempio la sezione iglesiente dell’ABIO) o a famiglie segnalate dalla rete ecclesiale della solidarietà.

A partire dalla prossima settimana i beni raccolti verranno totalmente conferiti alle parrocchie iglesienti, al Convento di San Francesco e all’associazione Sodalitas, attraverso criteri che tengano conto della popolazione residente e del numero di persone bisognose sostenute sistematicamente dalle varie realtà ecclesiali menzionate. A queste ultime dovranno pertanto rivolgersi le persone che necessitano di un aiuto alimentare.

La Caritas diocesana di Iglesias esprime sentimenti di gratitudine per quanti, a titolo personale o rappresentando una qualche realtà istituzionale o associativa, si sono spesi nel rendere possibile questa iniziativa, auspicando peraltro che possa ripetersi anche in futuro.

Hanno dato un contributo alla buona riuscita dell’iniziativa, oltre a diverse realtà ecclesiali (fra cui Sodalitas, che ha pure contributo al trasporto dei viveri, diverse corali polifoniche e l’Azione Cattolica diocesana), anche: il Comune di Iglesias; la Scuola Allievi Carabinieri; il Comando della Guardia di Finanza; la sezione locale dell’Associazione nazionale Finanzieri d’Italia; il Comando della Polizia di Stato; il Comando dei Vigili del Fuoco; la sezione locale dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia; l’Associazione culturale “Arti e mestieri”; Music Artservice e Sitvchannel; Gennarta; la Proloco; il Centro PrivatAssistenza onlus; l’Associazione “Progetto per Iglesias”; il doposcuola “Allegramente”; l’Associazione “Disoccupati Iglesias”; il gruppo “Uniti si può”; il gruppo Scout “Iglesias 2”; l’associazione “Manuntza e Pilloni”; l’Euralcoop e il supermercato Pam di Iglesias; la sezione del Sulcis Iglesiente dell’Unicef; la “Libreria Duomo” di Iglesias; l’Associazione “verde azzurro Pan di Zucchero”; la Cooperativa sociale “Santa Margherita”; l’Istituto Giorgio Asproni e il Liceo Scientifico Artistico; l’Associazione culturale “Ugolino”; la “4 mori immobiliare”; Radio Arcobaleno e Radio Iglesias; l’ASD Scuola calcio; la Consulta giovani di Iglesias; l’Associazione “Quartiere Fontana”; il gruppo “Musici, sbandieratori Santa Lucia”; Cral FMS ARST Iglesias e Carbonia; la Parruccheria “Mani di forbice e hair 3.0” e “Feel Good” Scuola di Danza.

Nel ringraziare tutte queste realtà la Caritas si scusa per aver eventualmente omesso di far riferimento a quanti, a titolo personale o in rappresentanza di qualche realtà associativa o istituzionale, hanno preso parte all’iniziativa pur non essendo stati menzionati.

Un ringraziamento particolare va rivolto all’organizzatore locale dell’evento “Miracolo di Natale”, il signor Riccardo Aru, per aver voluto coinvolgere la Diocesi di Iglesias, la quale rinnova pure l’invito, a tutta la cittadinanza, a rendere quotidiana la sensibilità dimostrata in occasione del 20 dicembre, nel preoccuparsi dei bisogni dei più deboli, in un territorio segnato drammaticamente dalla mancanza di lavoro e dai problemi sociali, riguardanti in particolare il mondo giovanile.

A cura di Miriam Cappa